DOCENTI
ORARI E COSTI
CONTATTI
Informazioni sui materiali per il disegno e la pittura.
Sarete indecisi sulla scelta della carta poichè ne esistono di tutti i tipi.
La si può si può comprare in blocchi di varie misure o fogli singoli.
All’inizio è consigliabile acquistare pochi fogli di carta, di vari tipi, in modo da provare e poi scegliere alla fine quale tipo preferite.
Quando acquistate un foglio di carta o un blocco le cose più importanti da decidere sono due.
La scelta principale è tra la carta ruvida e quella liscia. Quelli ruvida è indicata per il carboncino, i pastelli e le crete che mettono in risalto la struttura della carta. Quella liscia invece permette una maggiore precisione nei dettagli del disegno, specialmente con la penna e la matita.
Oltre a questi due tipi di carta esiste un terzo ovvero la carta semiruvida che però si trova soltanto nei negozi specializzati. Se vi rivolgete ad un negozio di belle arti avrete l’imbarazzo della scelta, potrete trovare una tipologia di carta per ogni tipo di pittura. Unico lato negativo di queste pregiatissime carte è il prezzo molto elevato, di conseguenza prima di acquistarle è meglio fare un po’ di esperienza con carte più economiche.
Carta disegno
Carta per acquerello
La carta indicata per il disegno ad acquarello è a grumi e porosa; la migliore resa cromatica si ottiene con le carte di pregiata qualità in puro cotone, fabbricate a mano; tuttavia dato l’elevato costo il loro utilizzo è consigliabile solo quando si saranno raggiunti buoni livelli di preparazione.
E’ bene scegliere un fondo bianco, o perlomeno molto chiaro, perché, essendo il materiale cromatico trasparente, la tinta del fondo si combina con i colori.
Una maggiore ruvidità della carta rende possibili effetti particolari, efficace nella rappresentazione di oggetti rugosi, come, per esempio, il tronco di un albero, mentre una carta a grana fine si adatta meglio a disegni particolareggiati.
La tavolozza
La comune tavolozza è un piano di cui l’artista si serve per mescolare i colori; può essere di legno, di porcellana o di plastica, di forma ovale o rettangolare.
La tavolozza di legno, ha il vantaggio di essere leggermente assorbente, cosicché il colore non scivoli ne sgoccioli.
Per impugnarla si inserisce il pollice della mano sinistra (o comunque della mano che non tiene il pennello) nel foro previsto nella parte superiore della tavolozza, a quindi si appoggia il piano sul palmo della mano.
Sui bordi della tavolozza di solito si dispongono i colori dei quali si presume di aver bisogno nella seduta, mentre per la mescolanza si usa il centro, che quindi, alla fine del lavoro, appare incrostato di colori mescolati. È bene abituarsi a pulire la tavolozza ogni volta dopo averla usata così che i resti di colori non vadano a mescolare con quelli che si useranno la volta seguente. Per pulirla basta usare dell’acqua (o acqua ragia), se le incrostazioni sono fresche; se invece il pigmento è secco si deve raschiarlo con una spatola.
Cavalletto
Indispensabile per la pittura in studio, il cavalletto è molto comodo, estremamente pratico e permette di realizzare quadri di ogni dimensione. Sia esso in legno o di metallo, è bene procurarsi fin dall’inizio il tipo dotato di meccanismo che permette di abbassare e sollevare il sostegno inferiore del supporto, in modo da poterlo avere centrato rispetto all’altezza del nostro sguardo.
Consigliamo inoltre di verificare che ci sia la possibilità di inclinare leggermente in avanti la tela, il modo da potere eliminare, se fosse necessario, ogni bagliore sul dipinto derivante dal riflesso delle luci.
Pennelli
Sono il mezzo fondamentale di cui il pittore si serve per realizzare la sua opera.
Esiste una vasta gamma di modelli per ogni esigenza che vengono classificati per numeri. Vanno dal numero 000 (il più fine), fino ad arrivare ai numeri 20 o 30, la numerazione e la quantità di numeri dipendono dalla marca del pennello e dal tipo di setola. Non è detto che il pennello numero 5, ad esempio, abbia lo stesso spessore a prescindere dalla marca, può essere più o meno grosso. I pennelli possono essere formati da pelo sintetico, fibre naturali o da pelo animale.
CORSI DISEGNO E PITTURA PER ADULTI
CORSI DI DISEGNO E PITTURA PER BAMBINI
ATELIER DI PITTURA AD OLIO
ART EVENTO "PITTURA E VINO"
CLUB CIE
CORSI ESTIVI A LUGANO E LOCARNO